Showing posts with label cucina. Show all posts
Showing posts with label cucina. Show all posts

Saturday, January 14, 2017

La cucina dei Ribelli

Immaginate una stanza popolata da un illustratore, un musicista appassionato di rock, una stilista influenzata dalla cultura underground, un grafico e un serigrafo. Cosa succede? Succede che da questo mix viene alla luce We love rock!


Una linea di accessori per la cucina (guantoni da forno, grembiuli, presine, tovagliette, ecc.) serigrafati a mano su tessuti naturali.
Nuovi prodotti che celebrano con le forme le grandi star della musica internazionale.


We Love rock: la cucina dei veri Rockers! 

Friday, October 24, 2014

In cucina con stile

La torta di mele

Un classico della cucina, un dolce sempreverde e sempre buono.
Il profumo di vaniglia, la dolcezza delle mele e la sofficità della torta. Cosa c'è di meglio se non una bella fetta con un tè caldo in un pomeriggio d'autunno, magari mentre fuori piove.
Ecco la nostra ricetta, leggera, con pochi grassi ma molto gustosa.
 
INGREDIENTI
2 Mele 
150 g di farina bianca (ma potete anche fare metà bianca e metà integrale)
1 yogurt magro (consigliato i gusti vaniglia o limone)
2 Uova
50 g di Zucchero (io uso quello di canna o il fruttosio in minor quantità ma con la stessa dolcezza)
un po' d'olio evo (un quarto di bicchiere da acqua va benissimo)
1 bustina di lievito per dolci
 

PROCEDIMENTO:
Sbucciate e tagliate le mele a pezzettini non troppo piccoli e spruzzatele con del succo di limone.
Lavorate le uova e lo zucchero con lo sbattitore elettrico o anche con un cucchiaio di legno se volete.
Aggiungete lentamente la farina, meglio se setacciata così non fa grumi.
Di seguito aggiungete pian piano l'olio, mescolate bene e aggiungete anche lo yogurt.
Mescolate nel tutto anche il lievito facendo attenzione che non faccia grumi. Alla fine incorporate i pezzetti di mele.
Tagliate una mezza mela a fettine sottili e disponetele sulla superficie ben allineate.
Infornate a 180° per circa 40 minuti.
 
Se volete una torta più soffice aggiungete alla farina della fecola di patate.
La torta è buonissima tiepida perché quando scende la temperatura le mele asciugano un po' la loro umidità e la torta acquista più sapore.
Con una tazza di tè è deliziosa, con un filo di crema pasticcera sopra è da veri golosi!

Wednesday, October 8, 2014

In cucina con stile

Il pesto di rucola e noci

Si sa, chi ha stile non ce l'ha solo nel vestire ma nella vita e così anche nella cucina, tra i fornelli.
Per questo vogliamo dedicarvi una nuova rubrica, per condividere con voi delle ricettine leggere e sfiziose ma anche degli esperimenti culinari da provare.


Iniziamo con qualcosa di veloce, vegetariano, economico e molto molto gustoso.
Se avete ospiti a cena e poco tempo perché state rientrando dal lavoro stanche e ad un orario improbabile non preoccupatevi troppo, ecco cosa vi serve per un primo da leccarsi i baffi.
Ingredienti per 2 persone:
  • 100 gr di rucola fresca
  • una decina di noci sgusciate (meglio ancora se senza pellicina)
  • 35 gr di pecorino
  • 35 gr di parmigiano
  • 80 ml di olio evo
  • un pizzico di sale
  • aglio a piacere (se vi piace leggero meglio evitare)
  • 200 gr di pasta, quella che più vi piace. Io consiglio pasta corta e non troppo grande come gnocchetti sardi, farfalle o fusilli.


Procedimento:
Mentre l'acqua per la pasta bolle, lavate ben bene la rucola, scolatela, asciugatela su uno strofinaccio e mettetela nel mixer spezzettandola un po'. Aggiungete i due formaggi grattugiati, le noci a pezzettini, il sale e l'olio.
Se volete le noci senza pellicina, lasciatele nell'acqua bollente per qualche minuto, sarà più facile pelarle.
Frullate il tutto e man mano aggiungete ancora un po' d'olio fino ad ottenere un salsa cremosa.
Se volete che si sentano dei pezzettini di noce non frullate troppo a lungo.
Scolate la pasta lasciando un po' d'acqua di cottura, unitela al pesto e il piatto è pronto!


Un'alternativa alle noci possono essere i pinoli (che però vanno leggermente scottati prima) o le mandorle per un gusto meno deciso ma più delicato.
La salsa inoltre può essere usata anche come condimento di carne o pesce per dargli più sapore.

Buon appetito!